|
|
Sun Odyssey 49i
Jeanneau invece non ci ha entusiasmato eccessivamente. E’ vero, il 54DS è una villa galleggiante, anche se l’interno è tutto un gradino e girare solo in calze equivale a corteggiare il disastro, non c’è da stupirsi se al salone han messo i sovrascarpe antisdrucciolo. Il modello presentato era l’armatoriale, ovvero con la cabina di poppa grande. Ebbene, un disastro. Il pozzetto è proprio sopra il letto, e la sensazione di claustrofobia è molto, molto forte. Ma il top è che una stessa cabina ha due bagni, entrambi piccoli e senza doccia. Non sto scherzando…
|
|
|
|
|
|
E’ indubbiamente una forzatura dovuta al fatto che la versione che tira di più è quella a 5 cabine, con le due classiche a poppa divise dalla mitica paratia ‘antiprivacy’. Certo, è una reggia, ha una bellissima cucina e per il charter è eccellente, specialmente per una famiglia numerosa. Resta un peccato che i divani della dinette siano ancora troppo rotondi, e quindi inutili come cuccette supplementari. Ci auguriamo seriamente che tali oscenità spariscano per sempre.
Il cantiere resta il principale esponente della scuola ‘nascondi il winch’: in caso di virate sportive o in situazioni di emergenza, non si capisce bene come si deve affrontare il verricello. Vediamo… laschiamo il fiocco… ginocchio sul sedile del pozzetto, peso ben sbilanciato all’infuori dello stesso e relativo dolore sciatico, poi mano destra sulla scotta e sinistra sul tamburo, con conseguente colpo all’ulna visto che praticamente solo lo strozzascotte sporge dal ‘buco’, allora si prova ad alzare il gomito sinistro sperando che l’omero non si incartocci con la scotta, poi allora il timoniere ci chiede se stiamo bevendo il tè e molliamo tutto sperando che la scotta non si incastri tra la base del verricello e la tuga, perché sennò son cavoli amari. Poi lo skipper ci dice che è troppo, ovviamente, e bisogna cazzare, quindi si infila la manetta e si gira, ma facendo bene attenzione perché il timone è così vicino che si può usare solamente un braccio, quello sopravvissuto dalla lascata, e i colpi al gomito non si conteranno. Guardate sul sito dove sono i verricelli, non sto scherzando! Assolutamente da non comprare per una traversata… ideale per chi ama la barca come una spiaggia, senza ammenicoli vari che ingombrino la strada dove ci si può far male. Se adorate prendere il sole, è la vostra scelta ideale. Il 45, bisogna dirlo, è un bel 4 cabine, razionale e spazioso, a buon mercato, perfetto per un gruppo di ragazzi in vacanza. Poi non è eccessivamente leggera, anzi, promette una navigazione sicura. Belle in generale le linee dei Sun Odyssey normali.
|
|
|
|
L'equipaggio puo' essere scelto dalla nostra pagina dedicata. |
|
|
|
Prezzi: da 2500 a 4000 euro |
|
|
|
GENERAL INFORMATIONS |
BUILDER |
Jeanneau |
COUNTRY |
France |
DESIGNER |
J. Fauroux - V. Garroni |
HULL TYPE |
Mono-hull - Cruiser |
RIG TYPE |
Sloop |
MATERIAL |
Fibreglass |
KEEL TYPE |
fixed |
CE CLASS |
A |
PRODUCTION |
mass produced (many specimen) |
ENGINE |
YANMAR 4JH4 HTE : 110 Hp |
ACCOMODATIONS |
STANDARD |
cabins |
3 |
toilets |
4 |
# berths |
8 |
CHARTER |
cabins |
4 |
toilets |
4 |
# berths |
10 |
CREW QUARTERS |
cabins |
1 |
toilets |
1 |
# berths |
2 |
|
DIMENSIONS |
|
mt | ft |
LOA |
14,98 |
mt |
LWL |
14,00 |
mt |
BEAM (max) |
4,49 |
mt |
DISPLACEMENT |
12650 |
kg |
BALLAST |
-- |
kg |
DRAFT STANDARD |
2,15 |
mt |
DRAFT MINIMUM |
-- |
mt |
WATER TANK |
700 |
lt |
FUEL TANK |
240 |
lt |
SAILPLAN |
SAIL AREA |
114,00 |
mq |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|