Cigale 16, Southern Oceans
. Home
. Magazine
. Yachts
. Specials
. Places - Mediterranean
. Places - World
. Private charters
. Sailing expeditions
. Swan/Oyster charters
. Bareboat
. Intelligent cruises
. Maritime culture
. Information
. At sea
. Gourmet
. Sailing TV
. People (our crews)
. e.mail
. Our vessels

Mediterranean
. Maxi 80 - West Med
. Jongert 70 - West Med
. Southern Wind 72 - Med
. Swan 77 - Med
. Swan 65 - Med
. Kanter 72 - West med
. Briand 62 - East Med
. Oyster 655 - Mediterranean
. Oyster 56 - Med
. Swan 55 - Thyrrenian
. Sun Odyssey 54 DS - Med
. Hanse 540 - Croatia/Sardinia
. Dufour 525 - Sicil, Balearics
. Swan 51 - Med
. Oceanis 51 - Greece
. Oceanis 51 - Thyrrenian
. Oceanis 510 - Ionian Greece
. Grand Soleil 50 - Croatia
. Bavaria 50 - Croatia
. Taswell 49 - Sardinia
. Swan 47 - Thyrrenian
. Privilege 465 - Adriatic
. Grand Soleil 46.3 - Greece
. Nelson 46 - Ionian Greece
. Grand Soleil 46 - Thyrrenian
. Lagoon 440 - Greece/Sicily
. Swan 44 - Provence
. Gib Sea 44 - Sicily
. Grand Soleil 40 - Croatia
. Privilege 12 - Greece
. Oceanis 35 - Provence

. Bavaria 46 - Thyrrenian
. Bavaria 49 - Adriatic
. Jeanneau 47 - Croatia n
. Barberis 56 - Amalfi/Ponza

Antarctica & Patagonia
. Kanter 56
. Custom 15m
. Custom 13 m
. Cigale 16m

Greenland
. Sloop 60'

Caribbean (Antilles)
. Preles 72
. Catamaran 57
. Jongert 22
. Fountaine Pajot 46
. Moody 44
. Jeanneau 47
. Trimaran - (San Blas)
. Beneteau 50
. Lagoon 500
. Galapagos Catamaran
. Galapagos Schooner

Thailand & Indian Ocean
. Swan 59
. Swan 55
. Burma charter
. Catamaran 48
. Madagascar cruises

Pacific
. Catamaran 56 - Tahiti
. Lagoon 500 - Bora Bora

Maldives
. Catamaran 46

The Yacht
 

S/V Kamana

Questa barca riesce a coniugare l’eleganza ed il comfort derivanti dal progetto di Finot e dalla maestria costruttiva del cantiere Alubat, con la sicurezza caratteristica della costruzione in alluminio e della scelta dei migliori materiali, con la velocità derivante da un’incredibilie leggerezza e dall’accurato studio del piano velico.

Kamana effettuerà una delle crociere che AG organizzerà nell'ambito delle speciali iniziative per festeggiare 10 anni in mare: una spedizione nella Georgia del Sud

 
         
Una speciale barca, per una speciale vacanza… Esaltante ULDB (Ultra Light Displacament Boat) di 16,49 m in lega leggera, costruita dai cantieri francesi Alubat, uno dei migliori al mondo, il Cigale 16 è una barca velocissima che adotta soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Nata dalla matita di Jean Marie Finot, il progettista che può vantare il maggior numero di barche in giro per i mari, il Cigale 16 è la barca da lui stesso disegnata per fare il suo giro del mondo. Dedicata a chi ama il mare, è pensata per offrire massima sicurezza, eccellenti prestazioni e comfort ineguagliabile. Anche gli interni risultano innovativi, coniugando comodità e praticità. La grande dinette di poppa regala una visuale sul mare a 270° grazie agli oblò posizionati sullo scafo e sullo specchio di poppa. La zona notte, ben separata dalla zona giorno , è a prua, dove si trovano una cabina matrimoniale e una a castello e i due bagni. Continuando verso prua ci sono le altre due cabine, una a castello e l’altra destinata all’equipaggio.
L'equipaggio
E' formato dallo skipper Enrico Tettamanti e dal suo secondo Nives Festi. Enrico Tettamanti naviga su barche a vela d'altura sin da piccolo, grazie alla passione della sua famiglia. A 18 anni consegue la patente nautica senza limiti, a 19 è istruttore di vela presso la scuola nautica STEFRAL, con sede ad Aprilia Marittima, e sostiene corsi d’iniziazione, patenti nautiche e corsi avanzati d'altura. La sua passione sfrenata per la vela senza confini lo porta, a soli vent’anni, ad affrontare il primo trasferimento in Atlantico, da Malaga alle isole Canarie, via Gibilterra. Trasportato dall'entusiasmo Atlantico rientra in Italia e con la propria imbarcazione, un fast cruiser di 40,5 piedi, inizia a partecipare alle regate d'altura dell'alto Adriatico, sempre con allievi della scuola nautica come equipaggio, e ad organizzare crociere. Nel '97 prende parte come membro dell’ equipaggio di un 65 piedi da regata, per affrontare la traversata Atlantica ARC,
 
 
una regata che parte da Gran Canaria e arriva a St.Lucia, di 2700 miglia. Dal '97 a tutto il '98 rimane in Venezuela, partecipando alla realizzazione prima e alla gestione poi, del primo villaggio flottante al mondo:" The Floating Village", nell'arcipelago di Los Roques in Venezuela. Nel '99 rientra in Italia ed inizia l'attività di charter e scuola vela d'altura con la sua barca, a tempo pieno. Nel 2000 ordina la barca dei sui sogni, un CIGALE 16, presso il cantiere Alubat in Francia, partecipando alla progettazione e alla messa in opera di tutto l’equipaggiamento di bordo. Tra il 2000 e il 2002 oltre a seguire la costruzione della sua nuova imbarcazione, chiamata “Kamana”, trasferisce varie barche in Atlantico e partecipa, con il suo amico e mentore Antonio Penati, al trasferimento della barca Lycia, un 65 piedi in lamellare, da Cape Code (Stati Uniti), al Venezuela, via New York, Bermuda e Porto Rico. Kamana viene varata a gennaio 2002 a Les Sables D'Olonne in Francia, patria della vela d'altura mondiale.
Specifications
       
 
MODELLO: CIGALE 16
PROGETTISTA: JEAN MARIE FINOT
VARO: VARO 2002
LUNGHEZZA: 16,49 m
LARGHEZZA: 4,61 m
PESCAGGIO: 2,40 m
PESO: 11.000 kg
SUP. VELICA: 142 mq
SUP. SPI: 220 mq
BALLAST: 2 X 1000
MOTORE: VOLVO 55 HP
SERBATOIO ACQUA: 560 LT.
SERB. GASOLIO: 270 LT
DISSALATORE: 68 LT/H